Martedì 30 Maggio dalle ore 21:00
Fontaco dei Tedeschi.
T Fondaco dei Tedeschi, Event Pavilion, 4° piano
Martedì 30 maggio 2017, ore 21
Il mese di maggio si conclude martedì 30 alle 21 con il secondo appuntamento di proiezioni di una selezione di corti e micrometraggi della presente edizione del VideoConcorso Pasinetti, un festival che dimostra anno dopo anno la sua volontà di coniugare arte e impegno, passione e bellezza, solidarietà e originalità, storia e memoria.
Saranno presentate quattro sezioni del festival durante questa serata di proiezione, organizzata da Daniela Manzolli, coordinatrice del Festival: la sezione "Venezia una città", con il documentario "Veludere" di Angela Colonna sulle ultime cinque tessitrici rimaste a perpetrare la tradizione artigianale serica di velluti e soprarizzi, ancora realizzati a mano su telai lignei della Serenissima presso la tessitura Bevilacqua; la sezione "diversità", intesa come valore culturale, sociale e ambientale, con i corto metraggi "Mattia sa volare" di Alessandro Porzio, "Ho appena fatto un sogno" di Javier Navarro Montero, "Uomo in mare" di Emanuele Palamara e "Bellissima" di Alessandro Capitani, che ha già ricevuto diversi riconoscimenti; la sezione "videoarte", con il lavoro di Fabiana Pernisco, Luca Maria Iannì, Lucia Veronesi, Nancy Allison e Laura Boato, Såsa Tatic, e Salvatore Insana; e infine i video di Camillo Valle e Rodrigo Canet su tema libero.
Ogni sezione sarà introdotta da un’animazione realizzata da Luca Caruso, Melissa Tani e Stefano Hutanu, studenti del Liceo Artistico Multimediale Giovanni Valle di Padova, coordinati dal prof. Maurizio Zorzi. Il concorso, nasce e prosegue con la storica collaborazione con il Liceo Artistico Guggenheim di Venezia.
Il Concorso, nato e cresciuto a Venezia, col patrocinio della Regione e della Municipalità, nel tempo si è consolidato sviluppando i temi del dialogo intergenerazionale e interculturale, della convivenza cordiale e del turismo sostenibile, parlando di storia della città attraverso lo sguardo fresco e genuino dei giovani e quello attento e maturo di videomaker esperti. Una progettualità che vuol essere trasversale e aperta anche ai linguaggi sperimentali come quello della Video Arte con il Premio M. Cosua curato da Elisabetta di Sopra. "L’intenzione, è sempre stata quella di aprirsi allo scambio, di coniugare diversità, di avventurarci, anche con un po’ di temeraria incoscienza, verso possibilità nuove, su un cammino costellato di incontri e dialoghi frutto di collaborazioni e di numerose partecipazioni", dichiara Michela Nardin, direttrice del Videoconcorso.
La ricchezza del Videoconcorso Pasinetti si trova anche nelle collaborazioni che il premio, presieduto da Anna Ponti, ha intessuto nel tempo con la Coop Adriatica, Hard Rock Café, il Circolo Fotografico La Gondola, il TGS Eurogroup, i Cerchidonda e Confartigianato di Venezia.
Come tutti gli eventi organizzati all’Event Pavilion del T Fondaco dei Tedeschi, questa serata di proiezioni è aperta gratuitamente al pubblico previa prenotazione, scrivendo a fondaco.culture@dfs.com
Inizio proiezione ore 21:00. Ingresso dalle ore 20:30.
Programma
VENEZIA: UNA CITTÀ
Intro animation: Luca Caruso, La Foglia, 12”
Angela M. L. Colonna, Veludere, 4’08’’
DIVERSITÀ
Intro animation: Melissa Tani, La tête dans les nuages, 20’’
Alessandro Porzio, Mattia sa volare, 15’
Alessandro Capitani, Bellissima, 12’
Emanuele Palamara, Uomo in mare, 15’
Javier Navarro Montero, Ho appena fatto un sogno, 7’25’’
VIDEOARTE
Fabiana Pernisco, Hombre, 3’
Luca Maria Iannì, Naufrago, 3’
Lucia Veronesi, Fuori, Un gran notte di stelle, 4’
Nancy Allison and Laura Boato, Marmo 2016, 7’36’’
Såsa Tatic’, Point of View, 2’26’’
Salvatore Insana, Crocevia, 8’
TEMA LIBERO
Intro animation: Stefan Hutanu, La Mosca, 15’’
Camillo Valle, Super 8 mon amour, 1’
Rodrigo Canet, Gamers, 3’59’’